In Photoshop ci sono una serie di azioni photoshop predefinite che non vengono mai usate, un po’ perché alcune sono poi da ritoccare, in quanto grezze, un po’ perché non le conosciamo o non ci ricordiamo che esistono, proprio perché non le usiamo mai. Questo articolo vuole essere un promemoria di rapida consultazione delle azioni “Cornice” di Photoshop CC 2014. Per ciascuna azione viene indicato il nome, presentato l’effetto e mostrata l’organizzazione dei livelli del file.
[columns ]
[column size=”1/2″][/column]
[column size=”1/2″]Clicca il pulsante qui sotto per scaricare direttamente il PDF che contiene un esempio di tutte e 14 le azioni.
[/column]
[/columns]
Come caricare le azioni Cornice in Photoshop CC
Per caricare le azioni Cornice, apriamo il pannello delle azioni (dal menu Finestra>Azioni oppure con i tasti ALT+F9). Per aprire il menu del pannello, clicchiamo sul pulsantino nell’angolo superiore destro del pannello Azioni. Selezioniamo la voce “Cornici”. Nel pannello Azioni verrà caricata la cartella Cornici contenente le 14 singole azioni.
La finestrella illuminata a sinistra del nome di alcune azioni significa che l’azione aprirà delle finestre di dialogo per chiederci di specificare dei valori.
Per eseguire un’azione: nel pannello azioni scegliere l’azione da eseguire cliccando sul suo nome; selezionare l’immagine, il livello o la selezione su cui applicarla; cliccare sul pulsantino Esegui Azione a forma di triangolo che si trova in basso sul pannello Azioni.
Il file che uso è sempre lo stesso, un unico livello Sfondo con un’immagine. Consiglio di lavorare a una risoluzione di 72 pixel/pollice e con un’immagine non troppo grande (la mia era 900 pixel di larghezza) perché altrimenti le cornici vengono molto sottili.
1. Cornice Spruzzo
2. Cornice Tratti
3. Cornice Effetto Onda
4. Cornice Increspatura Oceano
5. Cornice Ombra Esterna
Non Conservativa (modifica permanentemente il livello Sfondo).
6. Angoli Foto
7. Ritaglio (selezione)
Funziona su selezione, nell’esempio ho selezionato le lenti degli occhiali.
8. Cornice Rientrata (selezione)
Funziona su selezione, nell’esempio ho selezionato le lenti degli occhiali. Crea un’ombra interna in corrispondenza della selezione. L’effetto in questa foto non si nota molto, ma come si vede dall’immagine è stato creato un livello con un’ombra interna in corrispondenza della mia selezione.
9. Bordo Sfumato (selezione)
Funziona su selezione, nell’esempio ho selezionato le mani della ragazza e gli occhiali.
10. Canale Cornice – 50 pixel
Non Conservativa.
Questa azione crea un canale cornice di 50 px attorno all’immagine. Da sola non ha molta utilità perché altera notevolmente il canvas dell’immagine e crea, conservandoli, una serie di canali inutili. Può essere che sia lì perchè viene richiamata dalle 4 azioni successive. Infatti in Photoshop si possono eseguire azioni all’interno di altre azioni.
11. Cornice Legno – 50 pixel
Non Conservativa (modifica permanentemente il livello Sfondo).
12. Cornice Alluminio Opaco
Non conservativa (modifica permanentemente il livello Sfondo).
13. Cornice Colore Primo Piano
Non conservativa (modifica permanentemente il livello Sfondo).
14. Cornice Fantasia – 50 pixel
Non conservativa (modifica permanentemente il livello Sfondo).
Scrivi un commento